Al giorno d’oggi, mangiare in modo sano e naturale diventa alquanto difficile a causa della vita frenetica di tutti i giorni e purtroppo con il trascorrere del tempo, il nostro corpo ne risente manifestando effetti collaterali non di poco conto.

Infatti, da una recente ricerca è stato dimostrato come un’alimentazione errata possa apportare danni all’organismo come:

  • cattiva digestione,
  • pelle spenta,
  • caduta di capelli,
  • unghie fragili,
  • declino delle capacità cognitive,
  • problemi cardiovascolari.

La corretta alimentazione

infusi-digestione

Ecco perché gli esperti raccomandano un’alimentazione sana e naturale che si basa principalmente sul preferire alimenti quali:

  • frutta,
  • verdura,
  • cereali,
  • pesce preferibilmente quello azzurro,
  • carne bianca.

Oltre a ciò vi sono alcune regole generali che andrebbero tenute a mente un po’ da tutti, nello specifico:

  • consumare 5 pasti al giorno;
  • bere tanta acqua, almeno 12 bicchieri al giorno;
  • evitare di mangiare fritture, cibi piccanti o particolarmente grassi;
  • consumare i pasti con calma perché la fretta rischia di compromettere la salute e l’attività digestiva;
  • un occhio di riguardo va posto poi alle attività che si vanno a fare prima di dormire. È altamente sconsigliato dopo aver mangiato di andare subito a letto perché non si favorisce la digestione. È consigliabile a tal riguardo consumare la cena almeno due ore prima di andare a dormire.

Le proprietà benefiche delle piante per la digestione

Infusiones-digestivas-500x325

Detto ciò, per poter favorire la digestione e non accusare sintomi di bruciore o dolore di stomaco, reflusso e gastriti varie, madre natura ci viene in aiuto grazie ad alcune piante come la curcuma, liquirizia e zenzero.

Ogni pianta presenta delle proprietà fondamentali per l’organismo.

La curcuma è una delle spezie più conosciute fin dai tempi antichi in quanto vanta proprietà benefiche di tutto rispetto:

  • è un ottimo antiossidante perché combatte i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento cellulare;
  • funge da cicatrizzante in caso di ferite;
  • è capace di migliorare la funzione della bile e il flusso nell’intestino.

Anche la liquirizia è stata utilizzata per secoli come rimedio naturale per curare diversi disturbi.

Grazie ai principi attivi di cui è composta, è in grado di:

  • combattere tosse e mal di gola: calma la tosse e fluidifica il muco presente nei bronchi;
  • offrire protezione da malattie a carico del sistema cardio-circolatorio;
  • bloccare le infezioni;
  • favorire la digestione e non solo, ma questo ingrediente è ampiamente impiegato per curare ulcere e gastriti.

Infine lo zenzero, particolarmente utilizzato in cucina per uso alimentare e non solo, si rivela utile  per stomaco e cuore.

Con lo zenzero si possono trattare molteplici disturbi quali:

  • vertigini;
  • mal di stomaco;
  • alitosi.

Da come si può denotare dunque, combinando insieme queste tre piante, gli effetti benefici che si possono ottenere sono molteplici.

Non a caso, dopo cena si consiglia di preparare degli infusi valverbe curcuma liquirizia e zenzero: bere due tazze al giorno preferibilmente dopo i pasti, aiuta a favorire la digestione apportando all’organismo un benessere psico-fisico non indifferente.