I cestini natalizi sono il regalo ideale che un’azienda può offrire ai propri dipendenti per ringraziarli del lavoro svolto durante l’anno ma costituiscono anche un’omaggio sempre gradito da portare a parenti o amici in occasione delle festività natalizie. Per avere la certezza di avere scelto un cestino natalizio impeccabile è fondamentale che contenga prodotti di eccellente qualità che possano soddisfare il palato e la vista di chi lo riceverà. L’azienda Riserva d’Italia realizza su ordinazione cestini natalizi di alta gamma adoperando esclusivamente prodotti made in Italy. Si prende cura di ogni minimo dettaglio relativo alla scelta di dei singoli prodotti gastronomici. Ripone la massima attenzione nella realizzazione dei cestini così come nel loro imballaggio affinché arrivino a destinazione in perfette condizioni.
La tradizione dei cestini natalizi
L’origine dei cestini natalizi ha origini antichissime. Per quanto possa sembrare strano, è collegata direttamente al solstizio d’inverno e alle feste tradizionali dell’Antica Roma che si svolgevano in questo periodo dell’anno. Durante le feste dei Saturnalia che si svolgevano già nel 217 avanti Cristo, i romani si scambiavano fra di loro cesti che contenevano rami di alloro e provvigioni alimentari. Questi cesti venivano realizzati con foglie e contenevano soprattutto fichi secchi e olive in salamoia ma anche altre specialità dell’epoca che potevano essere comunque conservate a lungo. Questa tradizione è stata poi ripresa in epoca cristiana proprio in occasione delle festività legate al Natale. Ecco perché ancora oggi la tradizione di regalare cestini natalizi prosegue ed è ben radicata un po’ in tutti i paesi occidentali.
Tutto il sapore dei cestini natalizi
Regalare cestini natalizi è un auspicio di prosperità che porta già in se tutti i profumi della buona tavola. Un cestino confezionato Riserva d’Italia contiene tutto il meglio che il nostro Paese offre in ambito gastronomico. È un piacere condividere con parenti e amici le ricche tavole imbandite durante le festività natalizie e il piacere è maggiore se si possono proporre i prodotti di eccellente qualità che vengono messi nei cestini. È come fare un viaggio sensoriale attraverso luoghi differenti attraverso la degustazione dei loro prodotti più tipici, scoprendo così magari prelibatezze che ancora non si aveva avuto l’opportunità di assaggiare o che nemmeno si conoscevano.
I cestini natalizi Riserva d’Italia
Quando si parla di cestini natalizi, Riserva d’Italia è una garanzia. Ubicata nel cuore delle Langhe, l’azienda valorizza il gusto e la tradizione mettendo nelle confezioni solo alimenti e vini di eccellente qualità. Il cibo non è solo nutrimento per il corpo ma è anche la condivisione di importanti momenti a tavola. È per questo che la cura che il brand mette nella scelta dei prodotti è sempre elevata. Riserva d’Italia è alla continua ricerca di eccellenze italiane da proporre alla clientela come l’aceto balsamico di Modena, la celebre pasta di Gragnano, l’olio extravergine d’oliva della Liguria e i salumi piemontesi. L’Italia è celebre nel mondo per l’arte culinaria e per i suoi prodotti tipici e ritrovare quei profumi nei cestini natalizi è sempre una sorpresa particolarmente apprezzata da chi li riceve in dono.
La qualità delle specialità gastronomiche italiane nei cestini natalizie
Affinché il cestino natalizio donato ai dipendenti, a un’azienda o a parenti e amici sia davvero un regalo apprezzato, la qualità del suo contenuto deve essere la migliore del momento sul mercato. Il segreto del loro successo sta proprio nella ricercatezza dei prodotti e nella loro attenta selezione. La differenza sta proprio nei particolari come in questo caso. L’azienda Riserva d’Italia si fa carico di realizzare cestini natalizi con i migliori vini e le migliori produzioni alimentari che sono dislocate sul territorio italiano. Il cesto così diventa un regalo prestigioso e variegato. Per chi lo riceve sarà un vero piacere aprirlo e scoprire tutto ciò che contiene.