I primi passi nell’organizzazione del matrimonio
Una delle prime cose da fare quando si decide di sposarsi è scegliere un periodo ed una data in cui si desidera celebrare cerimonia e ricevimento. Stabilita questa, occorre scegliere il tipo di rito da svolgere, civile in Comune o in location adibite a casa comunale, oppure religioso da celebrare in chiesa. A seconda della tipologia si presentano anche differenze per quanto riguarda l’organizzazione.
Per la cerimonia civile non è necessario frequentare, ad esempio, alcun corso prematrimoniale (step imprescindibile per chi invece celebra un rito religioso) né sono necessari i sacramenti (fondamentali per chi sceglie la chiesa). Determinato il tipo di cerimonia, arriva il momento di decidere come festeggiare questo giorno così speciale e che tipo di ricevimento si vuole svolgere.
Il ricevimento: catering o ristorante
Per quanto riguarda la festa vera e propria, spesso gli sposi si trovano di fronte a numerose possibilità. Il ristorante è una delle opzioni più gettonate, perché permette di non avere costi di affitto, propone menu tra cui scegliere e ad un costo fisso a persona e gli sposi non devono preoccuparsi di scegliere nient’altro che cosa mangiare.
Il discorso cambia quando invece ci si trova ad affittare una location che magari ha una cucina ma non prevede personale nella stessa e nella sala. In questo caso ci si rivolge ad un servizio di catering, il quale provvederà ad allestire tutto il menu della giornata ma anche a trasportare tutto il necessario (tavoli, tovaglie, stoviglie, posate, bicchieri, e così via) nella location scelta dagli sposi. Chi sceglie una location con catering in genere paga separatamente l’affitto della sala, della villa o della location più in generale ed il catering, che propone diversi menu a persona per il giorno delle nozze.
La scelta del menu
Una volta stabilito il tipo di ricevimento si procede alla scelta del menu. Le possibilità sono innumerevoli, ma generalmente i classici menu nuziali prevedono un aperitivo di benvenuto per gli ospiti prima della cerimonia, una serie di “isole” a buffet come antipasto per poi continuare la cena o il pranzo seduti con le portate (generalmente due primi ed un secondo). Infine, si termina il banchetto con la torta nuziale, il buffet dei dolci e l’angolo dedicato ad amari e distillati. Ovviamente gli sposi possono decidere di aggiungere a piacimento eventuali isole aggiuntive, come angoli dedicati allo show cooking per gli antipasti oppure per la confettata finale.
Ovviamente i costi per questo genere di servizi sono variabili ed eventuali angoli extra sono da pagare separatamente. Il catering, però, propone spesso anche delle soluzioni più economiche e moderne, come i ricevimenti a buffet, dove viene eliminata la parte del pasto seduti con servizio e gli invitati decidono autonomamente cosa mangiare, serviti ovviamente sempre da personale competente.
Queste soluzioni sono perfette per gli sposi che desiderano dare al proprio matrimonio un tocco meno formale e più moderno, oltre a permettere di risparmiare un po’ sui costi legati al ricevimento. Catering e ristoranti, inoltre, spesso propongono delle forme vantaggiose per i matrimoni celebrati in periodi di bassa stagione (come ad esempio in autunno o inverno) oppure infrasettimanali. In questi periodi particolari possono essere applicati sconti piuttosto consistenti permettendo di risparmiare ulteriormente sui costi del matrimonio.
Servizi proposti dal catering per il giorno del matrimonio
Spesso chi si occupa di catering e banqueting offre agli sposi una serie di servizi aggiuntivi, come fa ad esempio Exclusivevent. In questi casi, ogni proposta fornita contribuisce a rendere unico il giorno più importante della propria vita. I professionisti ascoltano tutte le esigenze della coppia aiutandoli e guidandoli nella scelta di ciò che desiderano, assecondando i loro desideri e facilitando le decisioni, spesso dettate da ansia e stress frequenti durante l’organizzazione di un matrimonio.
I catering possono fornire ai clienti ulteriori servizi aggiuntivi come quello dell’assistenza di una wedding planner per organizzare nel dettaglio ogni momento della giornata, realizzare allestimenti originali e coordinare l’evento in tutta la sua durata. Inoltre, molti catering mettono a disposizione designer per studiare la mise en place e tutta la parte relativa all’allestimento dei tavoli, compreso quello dove saranno sistemate le bomboniere.
Tra gli altri servizi possono essere offerti il tableau de mariage e la sua realizzazione, la torta nuziale seguendo le direttive degli sposi, angolo open bar con barman professionista, fiori ed altri allestimenti aggiuntivi e servizi per garantire il comfort degli invitati.
Perché rivolgersi ad un catering e scegliere i loro servizi
Scegliere un catering ed approfittare di eventuali servizi aggiuntivi è una scelta ideale per diminuire lo stress e la pressione che spesso derivano dall’organizzazione del proprio matrimonio.
Ogni coppia desidera che quel giorno niente sia lasciato al caso e che tutto sia perfetto, ma ovviamente controllare ogni cosa è impossibile. Per questa ragione affidarsi a professionisti del settore permette di realizzare il matrimonio desiderato godendo ogni momento, dai preparativi al giorno delle nozze.